Testo pubblicato in "Athanor" - Lo Stesso Altro (2001), accompagnato da 10 disegni in bianco e nero dal titolo omonimo.

english version

 

Luciano Ponzio

SOMIGLIANZA E

DIFFERIMENTO

 

"Per fingere le parole la poesia supera la pittura, e per fingere fatti la pittura supera la poesia [...] Ma la pittura non per sapere i suoi operatori dire sua ragione, è restata lungo tempo senza avvocati, perché essa non parla, ma per sé si dimostra e termina ne' fatti; e la poesia finisce in parole, con le quali come briosa se stessa lauda"

(Leonardo da Vinci, Scritti)

 

 

I segni pittorici s'innestano nella tela regolare della vita con un loro specifico distanziamento, grande o piccolo che sia, svincolati dalla convenzionalità, dalla rappresentazione, dalla pura e semplice trascrizione.

Essi sono interpretanti "iconici" nel senso di C. S. Peirce, cioè basati sulla somiglianza senza originale, sulla somiglianza non come risultato di un confronto con un originale, ma come il movimento stesso che dà luogo al segno, stabilendo un rapporto con ciò che originariamente e naturalmente non si trova in rapporto. In questo rinvio che fa della somiglianza un differire, la raffigurazione iconica tenta un avvicinamento a ciò che si dà come altro — e il suo significato è questo stesso movimento oltre il dato, oltre il visibile: "Un'icona è un segno che possiede il carattere che lo renderebbe significante anche se il suo oggetto non esistesse — come un tratto di gesso che rappresenta una linea geometrica" (C. S. Peirce).

L'intuizione artistica porta, attraverso vie logiche, alla nascita di qualcosa d'altro, qualcosa che "somigli" alla vita ma non la identifichi!

I segni pittorici potrebbero essere paragonati ai breaks del mondo jazzistico (M. Leiris) che si distanziano dal brano (pur attenendosi ad esso) per creare un effetto differito indebolendo l'impatto musicale ma accrescendone la risonanza.

Per poter cogliere sulla tela quegli stessi effetti differiti di somiglianza, l'artista guarda la vita non in maniera diretta, immediata, frontale, ma distanziandosi dal mondo usuale, per poterlo deformare o, comunque, alterare con dei breaks pittorici.

La pittura non rende i corpi, non rende i paesaggi, non rende la luce.

La pittura è resa dell'identità, ne è la parodia. Ritrae ritraendosi: la somiglianza come autoritrarsi nella resa dell'altro, all'altro.

La pittura non vuole riprodurre, non ha modelli da rappresentare o storie da narrare (G. Deleuze) e non è "arte di raccolta" (K. Malevic) ma lavoro di traduzione (e non di trascrizione), linguaggio creativo ricco di infinite possibilità, combinazioni e interferenze tra segni differenti e altri rispetto ai codici del dominio e della globalizzazione.

La pretesa di "rendere il visibile" rassicura e tranquillizza. Invece l'opera pittorica ha la capacità di ossessionare il "mondo degli oggetti", d'inquietare la vita e di rompere la monotonia di qualsiasi muro al quale è appesa — restando sospesa e non fissata —, proprio per la sua forte propensione strutturale all'icona, al "figurale" (G. Deleuze), alla somiglianza, al differimento.

L.P.

Bologna, 2001

 

differimento.altervista.org - All Artworks by Luciano Ponzio 1999-2006 - All Rights Reserved - Use by Permission Only